NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCultura Il vicedirettore del “Post” Francesco Costa a Lumsanews: “Per noi podcast un esperimento”

Francesco Costa: "Il podcast
nuovo veicolo per i lettori
Per ora è stato un successo"

Il vicedirettore del Post a Lumsanews

"Necessario uno sponsor per continuare"

di Rossella Melchionna12 Marzo 2018
12 Marzo 2018

Francesco Costa – vicedirettore de Il Post – è tra gli autori di Postcast, il podcast della testata, pubblicato il venerdì di ogni settimana. Il giornalista ha alle spalle un’altra esperienza nel settore: per due anni ha curato un podcast sulla politica statunitense, Da Costa a Costa, che lo ha portato a viaggiare più volte negli Usa per raccontare l’elezione di Donald Trump. A tal proposito, nel 2016, ha vinto il Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo.

Quand’è nata l’idea al Post di rivolgersi ai propri lettori attraverso il podcast?

«L’idea risale a qualche anno fa. Noi, però, essendo una testata piccola – abbiamo solo otto anni di vita – siamo parsimoniosi. E così, una volta sicuri di avere le risorse, abbiamo inaugurato Postcast. Inoltre, almeno per me, non è la prima volta lavorare in questo ambito. Per diverso tempo ho realizzato Da Costa a Costa, podcast sulla politica, società e costume americani. Esperienza che mi è servita a conoscere un pubblico potenziale. Il podcast, in fondo, non è altro che un nuovo veicolo per i lettori».

C’è un modello a cui Postcast si ispira?

«No, non c’è, anche perché in Italia il podcast non esiste in questi termini. Negli Stati Uniti, invece, è una forma di comunicazione quotidiana».

Secondo quali criteri vengono scelti gli argomenti da trattare? Come viene organizzato di volta in volta il lavoro?

«La scaletta viene costruita da me e da Carlo Annese con la collaborazione di Piano P che produce Postcast. Discutiamo delle tematiche – due o tre storie nelle quali alla base c’è una notizia – e recuperiamo materiale dal nostro sito, approfondendolo con interviste ai personaggi del momento o a chi ha scritto il pezzo, che saprà bene di cosa si parla. Le fasi della produzione sono diverse: dalla registrazione al montaggio alla distribuzione».

Com’è stata la ricezione da parte degli utenti?

«Molto buona. Nella prima settimana abbiamo raggiunto i 10.000 tra gli ascolti e i download. Il secondo episodio, invece, ha già superato i numeri del primo».

Avete pensato di aumentare le uscite a settimana?

«Sì, ma per ora Postcast resta un esperimento di otto puntate. Se dovesse andare bene, si potrebbe continuare, anche se c’è bisogno di uno sponsor: non possiamo permetterci di andare in perdita. Comunque, oltre agli episodi settimanali, ci piacerebbe aggiungere altri contributi».

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig