NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025

HomePolitica Stop propaganda nazifascista Dopo le polemiche estive arriva la legge Fiano (Pd)

Stop propaganda nazifascista
Dopo le polemiche estive
torna in aula la legge Fiano

Prevista l’aggravante per chi usa il web

Voteranno no centrodestra e M5S

di William Valentini11 Settembre 2017
11 Settembre 2017

La questione della propaganda nazifascista è tornata centrale nel dibattito della politica balneare: è stato proprio il caso della spiaggia nostalgica di Chioggia, esploso a inizio estate, a dare l’incipit per la stesura di una norma che prevedesse un inasprimento delle misure contro questo tipo di revanscismo politico. Domani, o al massimo mercoledì, l’iter del provvedimento dovrebbe arrivare all’approvazione. La proposta degli onorevoli democratici Emanuele Fiano e Walter Verini, primi firmatari della legge, è di inserire nel codice penale l’articolo 293 bis, con pene da sei mesi a due anni per chi faccia propaganda con immagini nazifasciste, con l’aggravante dell’utilizzo di internet.

Il testo, fin dai suoi primi passi, ha scatenato subito molto polemiche e ha intercettato l’avversione di quasi tutte le opposizioni in parlamento. il Movimento Cinque stelle ha intenzioni bellicose e promette battaglia: da subito, ha parlato di una “legge liberticida” , ha chiesto l’estensione dei tempi e la possibilità di intervento per tutti i membri del gruppo. Apertamente ostile Fratelli d’Italia e la Lega di Matteo Salvini che dichiara “Un conto sono le minacce, gli insulti o l’istigazione al terrorismo, altra cosa sono le idee, belle o brutte, che si possono confutare ma non arrestare”. Più sfumata la posizione di Forza Italia che chiede invece di allargare la norma anche al comunismo.

La legge non dovrebbe incontrare grosse difficoltà in questo ultimo passaggio, ma arriva al termine di una estate “calda”: la spiaggia di Chioggia già ricordata, il manifesto del ventennio utilizzato da Forza Nuova e infine l’incrocio pericoloso tra immigrazione e cronaca ha esasperato e tenuto banco nel dibattito politico. La legge rischia di essere approvata a qualche giorno dalla “Camminata patriottica” organizzata da Forza Nuova per il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma di Mussolini  La manifestazione dovrebbe essere una festa per patrioti e non una commemorazione neofascista, secondo quanto sostiene il segretario della formazione di ultradestra fondata a Londra nel 1997 da Stefano Fiore, ma dovrebbe comunque essere cancellata dalla legge Fiano stante il suo carattere che si richiama al ventennio fascista.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig