NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:09 del 20 febbraio 2025

HomeSpettacoli Sanremo 2025, è la serata delle cover. Benigni superospite

Sanremo 2025, serata cover
I ventisei brani e i duetti
per il quarto appuntamento

Boom di ascolti, 59,8% di share

Aleggia l'esclusione di Fedez

di Roberto Abela14 Febbraio 2025
14 Febbraio 2025

Mahmood, Carlo Conti e Geppi Cucciari alla conferenza stampa del 75° Festival della canzone italiana | foto Ansa

SANREMO – Anche se in leggero calo rispetto alla serata del 12 febbraio, il Festival di San Remo fa comunque il pieno di ascolti, con una media di 10,7 milioni di spettatori e 59,8% di share in termini di total audience. Il giorno precedente erano stati 11,7 per il 64,5% di share. La prima serata, invece, aveva raccolto 12,6 milioni di spettatori pari al 65,3% di share. Stando ai dati Auditel, il picco nella terza serata c’è stato tra le 21,24 e le 23,30, con 13,36 milioni di spettatori. Questi numeri, come spiegato anche da Carlo Conti, non sono immediatamente confrontabili con quelli delle passate edizioni, che registravano solo l’ascolto televisivo e non quello degli streaming Web su piattaforme online.

La classifica di fine serata da un quadro chiaro della gara. La classifica annunciata da Carlo Conti, vede in testa 5 artisti: Coma Cose con “Cuoricini”, Brunori Sas con “L’albero delle noci”, Irama con “Lentamente”, Olly con “Balorda nostalgia”, Francesco Gabbani con “Viva la vita”.  Incoronato anche il vincitore della categoria giovani. Classe 2001, originario di Napoli, è Settembre a trionfare con il brano “Vertebre”. La sua non è la prima apparizione televisiva: a 12 anni partecipa alla trasmissione “Io Canto”, in onda su Canale 5, e pochi anni più tardi vince il Festival Show 2016 con il brano “Su”. Nel 2019 approda a “The Voice of Italy”, nel team guidato da Gigi D’Alessio. Nel 2022 Settembre è finalista al contest “Deejay on stage” e nel 2023 si presenta ai provini di “X Factor”. Dopo aver superato le Audizioni del talent show di Sky, entra nel team Dargen arriva in semifinale.

Roberto Benigni aprirà la quarta serata

La serata di venerdì 14 febbraio sarà invece arricchita dalla presenza sul palco di Geppi Cucciari e Mahmood nel ruolo di co-conduttori. Ad aprire il Festival Roberto Benigni, che stasera salirà per primo sul palco dell’Ariston. Ad annunciarlo proprio il conduttore della kermesse, Carlo Conti. “Per me si realizza un sogno. Verrà a fare un saluto al pubblico, con la sua allegria, il suo entusiasmo. Mi ha detto che dovrà fare un annuncio”, ha aggiunto il Conti, lasciando la conferenza stampa per andare a incontrarlo.

Spazio alle cover, Tra i duetti, spiccano gli omaggi a Fabrizio De André, Pino Daniele e Franco Califano. Mentre sono tre le coppie ‘interne’ al festival: Tony Effe e Noemi condivideranno “Tutto il resto è noia” di Franco Califano. A far loro compagnia Achille Lauro ed Elodie su “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè. E Francesca Michielin e Rkomi con “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini. Ecco l’elenco dei cantanti che si esibiranno, degli artisti che li accompagneranno e dei brani scelti:

  1. Achille Lauro ed Elodie – Tributo a Roma (Rino Gaetano)
  2. Bresh con Cristiano De André – Creuza de mä (Fabrizio De André)
  3. Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà (Lucio Dalla)
  4. Clara con Il Volo – The Sound of Silence (Simon and Garfunkel)
  5. Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo (Righeira)
  6. Fedez con Marco Masini – Bella stronza (Marco Masini)
  7. Francesca Michielin e Rkomi – La nuova stella di Broadway (Cesare Cremonini)
  8. Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco (Tricarico)
  9. Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia (Ornella Vanoni)
  10. Giorgia con Annalisa – Skyfall (Adele)
  11. Irama con Arisa – Say Something (Christina Aguilera)
  12. Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è (Gino Paoli)
  13. Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
  14. Marcella Bella con i The Twin Violins – L’emozione non ha voce (Adriano Celentano)
  15. Massimo Ranieri con i Neri per Caso – Quando (Pino Daniele)
  16. Modà con Francesco Renga – Angelo (Francesco Renga)
  17. Noemi e Tony Effe – Tutto il resto è noia (Franco Califano)
  18. Olly con Goran Bregovic e la Wedding and funeral band – Il pescatore (Fabrizio De André)
  19. Rocco Hunt con Clementino – Yes I Know My Way (Pino Daniele)
  20. Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco (Lucio Battisti)
  21. Sarah Toscano con gli Ofenbach – Overdrive (Ofenbach)
  22. Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You (Alicia Keys)
  23. Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – Amor de mi vida/Aspettando il sole (Neffa)
  24. Simone Cristicchi con Amara – La cura (Franco Battiato)
  25. The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè (Sal Da Vinci)
  26. Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo (Franco Califano)

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig