NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Roma, Gualtieri lancia le vecchie promesse da realizzare in sei mesi

Roma, Gualtieri lancia
i progetti da realizzare
nei prossimi sei mesi

"Entrato in Campidoglio ho trovato

il 70% delle risorse non spese"

di Andrea Persili09 Marzo 2022
09 Marzo 2022

Il nuovo sindaco della capitale Roberto Gualtieri presenta la giunta comunale. Roma 3 novembre 2021 ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Quando è entrato in Campidoglio la cosa che ha colpito di più Roberto Gualtieri è stato “trovare nel bilancio il 70% delle risorse non spese”.  Cento giorni da primo cittadino non sono però bastati per rimettere la macchina in moto e il sindaco di Roma ha deciso di rilanciare i 300 obiettivi elettorali da raggiungere entro i prossimi sei mesi. Nel libro delle promesse ci sono i cavalli di razza del programma: emergenza rifiuti, trasporto pubblico e la città dei 15 minuti. Ma non mancano gli evergreen della gauche capitolina come politica sociale e urbanistica. Tutto da fare in 180 giorni. Estate inclusa.

La grande Monnezza

Niente regalo sotto l’albero. Gualtieri aveva garantito che la Capitale sarebbe stata ripulita dall’immondizia entro Natale. Non è andata così, e il sindaco sa che stavolta non può sbagliare: la prossima deadline dovrà essere rispettata a ogni costo. Avanti tutta sulla riforma dell’Ama quindi. L’azienda municipalizzata potrà godere di un piano industriale per la chiusura del ciclo. Non solo: ogni singolo municipio avrà una succursale dell’azienda sul territorio. A quel punto si penserà a definire modelli innovativi di raccolta di rifiuti e incrementare i lavaggi delle strade e i servizi di spazzamento  Si partirà poi con il risanamento dei siti e gli interventi di bonifica delle discariche inquinanti. Tutto in sei mesi, promette. 

La cura del ferro 

“Roma è l’unica città mediorientale senza neanche un quartiere europeo”. Calza a pennello l’aforisma di Ennio Flaiano sulla condizione dei trasporti di Roma, altra spina nel fianco di Gualtieri. Per l’amministrazione il mantra è sempre lo stesso: la cura del ferro. Vale a dire l’idea che bisogna privilegiare i trasporti su ferro a quelli su cemento. Il primo cittadino punta quindi alla manutenzione dei tram, il rifacimento della linea 8 e il rinnovo della flotta dell’Atac. E ancora l’ammodernamento delle metropolitane romane e un nuovo affidamento in house dei servizi di mobilità pubblica. Last but not least la costruzione di nuove colonnine elettriche e la regolamentazione dei monopattini. 

I ruderi nella città dei 15 minuti 

Per qualche romano anche la città dei 45 minuti andrebbe bene. Ma Gualtieri rilancia sull’idea che entro sei mesi i cittadini potranno raggiungere i principali servizi, al massimo in un quarto d’ora, a bicicletta o a piedi. L’ascolto dei territori e il decentramento amministrativo sono il metodo, ma non mancano altre idee. Per esempio quella di far rivivere gli spazi abbandonati o in decadenza convertendoli in poli culturali per offrire al territorio servizi come sportelli di assistenza legale o psicologica, corsi di formazione, luoghi di studio pensati per essere aperti anche di notte, aree espositive o coworking. 

Gli evergreen: le casi popolari

Altro evegreen romano. Altra promessa. Parliamo dell’emergenza abitativa. Nei prossimi sei mesi ci sarà un regolamento per lo scorrimento delle graduatorie sulle case popolari. Parola dell’assessore Tobia Zevi: “Sarà uno strumento moderno e efficace”. Sulle politiche sociali il sindaco punta invece a 68 progetti, da finanziare con i soldi del Pnrr. Saranno tutti rivolti al sostegno per l’autonomia genitoriale e all’incremento dei servizi domiciliari per soggetti anziani e disabili. Saranno velocizzate inoltre le procedure d’iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora per ottenere la residenza fittizia.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig