NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeSpettacoli Roma Capitale delle serie tv per una settimana

Roma Capitale delle serie tv per una settimana

di Corinna Spirito11 Settembre 2014
11 Settembre 2014

roma-fiction-fest-2014

In questo periodo di vero boom per le serie tv, mai come negli ultimi anni così sotto i riflettori, non stupisce che la kermesse italiana a loro dedicata sia arrivata all’ottava edizione. Il Roma Fiction Fest ricomincia il prossimo sabato 13 settembre e continuerà fino a venerdì 19 settembre. Le proiezioni, come negli anni passati, avranno luogo al’Auditorium Parco della Musica. L’interesse non è mai stato così alto, anche grazie all’entrata in scena di un nuovo direttore artistico, lo storico autore televisivo e nome Rai Carlo Freccero. È lui ad annunciare il ricchissimo programma che vede 43 anteprime internazioni e 6 italiane. La nota più interessante è sicuramente la presentazione di due serie statunitensi per la prima volta al mondo: “American Crime”, serie dell’Abc che sarà trasmessa negli Usa nel 2015, e “How To Get with a Murder”, produzione Abs con Viola Davis, che andrà in onda negli Usa il prossimo 26 settembre.

Le ore della mattina e del primo pomeriggio saranno dedicate principalmente a bambini e ragazzi con serie kids, teens e cartoon come “Ape Maia”, “Il Postino Pat” e “Teen Wolf”; mentre nel tardo pomeriggio e nella sera tanti eventi appetitosi per i più grandi: dalle maratone di due serie americane molto seguite come “House of Cards” e “The Walking Dead” a incontri con produttori e registi. Tanti gli episodi di serie tv in voga che sarà possibile vedere in anteprima, come quelli delle statunitensi “True Detective”, “Hannibal”, “Penny Dreadful” e “Utopia”; delle inglesi “The Fall” e “The Tunnel”; e delle italiane “1992”, “Ragion di stato” e “Qualunque cosa succeda. Ambrosoli, una storia vera” con protagonista Pierfrancesco Favino.

Il vanto del presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e del direttore artistico Carlo Freccero è sicuramente il grande risparmio di quest’anno: si è passati dai 7 milioni di euro circa, spesi nel 2011, agli 1,6 milioni di quest’anno. E allora se troveremo un tappeto rosso un po’ vuoto non potremo lamentarci granché: i volti noti di Hollywood costano e i biglietti della kermesse restano gratuiti anche nel 2014. “Abbiamo risparmiato molto, sacrificando le star, dicendo che non ce le potevamo permettere anche se c’era la disponibilità. Abbiamo detto di no a dieci star. Alla fine ha vinto la filosofia: meglio il prodotto che il red carpet”: questa la spiegazione del direttore artistico che ha costruito il suo primo Roma Fiction Fest puntando sulla qualità.

Corinna Spirito

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig