NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomePolitica Renzi, viaggio in California: “Combatto i populismi e cerco idee innovative”

Renzi, viaggio in California
"Combatto i populismi
e cerco idee innovative"

L'ex segretario Pd parla a La Stampa

"Dopo il referendum, tutto bloccato"

di Rossella Melchionna23 Febbraio 2017
23 Febbraio 2017

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri, Palazzo Chigi, Roma, 10 luglio 2014. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Un viaggio politico. Sarebbe questo il motivo che avrebbe spinto l’ex premier Matteo Renzi a recarsi in questi giorni in California. Per chiarirsi le idee e per cercare una soluzione ai populismi. Sempre più dilaganti.

«Dopo il referendum sembra che si sia tutto bloccato: si torna al proporzionale, si torna alle scissioni, si torna alle esperienze che vengono dal passato. Il che è rispettabile, perché lo avevamo detto che il referendum rappresentava un appuntamento importante e un nodo. – ha dichiarato l’ex segretario del Pd a Paolo Mastrolilli de La Stampa – Però mentre noi stiamo a discutere da tre mesi di come si fa il congresso del Pd, come si muove Sel, come Berlusconi e Salvini vanno d’accordo, fuori c’è un’Europa che continua ad essere il punto fondamentale in un mondo che viaggia a una velocità straordinaria». Un’Europa, quindi, mobile, che lo scenario politico italiano dovrebbe seguire.

Per «ossigenare il cervello» durante l’itinerario californiano, Renzi ha incontrato Tim Cook e Elon Musk, rispettivamente Ceo di Apple e Tesla, e ha visitato l’Università di Stanford. A proposito di quest’ultima ha affermato: «Stanford è un punto di riferimento fondamentale per il rapporto tra le università e il lavoro, le università e le aziende. Nessuna delle grandi compagnie della Silicon Valley che tutti conosciamo esisterebbe, se non ci fosse stata la straordinaria forza di Stanford e degli altri grandi atenei». Aggiungendo subito dopo: «Questo è il tema che mi sta a cuore: il rapporto tra le università e l’innovazione, e il messaggio positivo dell’innovazione».

L’ex presidente del Consiglio, però, dal suo blog affronta anche la questione dei populismi: «Qual è il rapporto tra popoli e populisti? Se, da entrambi i lati dell’Oceano, una quota crescente di cittadini ha la sensazione di aver perso il controllo della propria vita e della comunità nella quale vive, la risposta non può essere un’alzata di spalle». Puntando il dito contro: «I nuovi nazionalisti una soluzione ce l’hanno: chiudere le frontiere, interrompere gli scambi, rigettare il diverso». Una posizione che Renzi non accetta, proponendo invece un passo indietro: «Bisogna mostrare che l’alternativa è la società aperta, inclusiva, tollerante, dove non si rinuncia all’identità, alla cultura, alla tradizione ma forti dei propri valori ci si apre al dialogo e al confronto».

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig