NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeEconomia Pensione anticipata: domande Ape dal 1° maggio, per i pagamenti a novembre

Pensione anticipata
domande Ape dal 1° maggio
per i pagamenti a novembre

Ieri l'incontro tra Poletti e sindacati

stabiliti i beneficiari e gli esclusi

di Valerio Toma24 Marzo 2017
24 Marzo 2017

L’Ape partirà non prima di ottobre-novembre. Saranno infatti pagati in questo periodo i primi assegni per il lavoratore, previsti dal programma di pensionamento a costo zero. Emerge questo dall’incontro di ieri tra il ministro del Lavoro Giuliano Poletti e i sindacati. Poletti ha assicurato che il progetto Ape inizierà il 1° maggio, ma per i pagamenti si dovrà aspettare qualche mese in più.

Il ritardo è dovuto alla lunga procedura di attuazione della norma, contenuta nella Legge di Bilancio, che verrà codificata a breve in un Dpcm (decreto della presidenza del Consiglio dei ministri). Servirà poi un secondo decreto per regolarizzare l’Ape volontaria: verrà decurtato, al lavoratore che sceglierà di andare in pensione prima, il 4,6% per ogni anno di anticipo. Infine il terzo decreto, che consentirà l’accesso della pensione ai lavoratori precoci: coloro che hanno iniziato prima dei 18 anni con 41 anni di contributi.

I beneficiari dell’Ape. Sarà possibile presentare le domande dal primo maggio. I richiedenti dovranno avere 63 anni e rientrare nelle categorie stabilite: tutti i disoccupati licenziati senza ammortizzatori sociali da tre mesi; gli invalidi al 74%; i lavoratori che hanno a carico familiari con invalidità grave. In queste tre categorie rientreranno soltanto i lavoratori con almeno trent’anni di contributi. Per la quarta categoria, ovvero i lavoratori impegnati in attività usuranti negli ultimi sei anni, serviranno almeno 36 anni di contributi.

Due categorie escluse. I sindacati non hanno ottenuto dal governo l’estensione della pensione anticipata a due categorie: i disoccupati che hanno finito il contratto a termine e i lavoratori impegnati in attività usuranti.  Questi ultimi rientrano tra i potenziali beneficiari soltanto se hanno svolto attività gravose negli ultimi sei anni. Il rischio è quello di escludere molti edili. Ma il governo ha promesso un emendamento, che permetterà una limitata flessibilità.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig