NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Onu, l’11 ottobre è la prima giornata per i diritti delle bambine.

Onu, l’11 ottobre è la prima giornata per i diritti delle bambine.

di Giulia Prosperetti11 Ottobre 2012
11 Ottobre 2012

E’ perché sono una bambina che vengo data in sposa a 7, 10, 13 anni a un uomo che sembra mio padre, stuprata, picchiata, mutilata, messa incinta troppo presto? E’ perché sono una bambina che non ho diritto a un’istruzione?

Sono queste le domande poste dalla campagna Because I am a girl, promossa da Plan International, organizzazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di bambini nei Paesi più poveri del mondo. E l’eco dell’iniziativa è arrivata fino all’Onu che ha dichiarato l’11 ottobre “Giornata internazionale della Bambina e della Ragazza” con eventi in oltre sessanta paesi, da un concerto rock in India all’Irlanda, che culmineranno questa sera a New York alla presenza di Michelle Bachelet, direttore esecutivo dell’Agenzia delle Nazioni Unite UN Women ed ex Presidente del Cile.

Monumenti in rosa. Una giornata che colorerà di rosa i monumenti delle più grandi città del mondo: dall’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano al London Eye, dall’Empire State Building di New York al Sony Centre di Berlino e ancora la Sirenetta di Copenhagen, l’Old Fort di Delhi fino ad arrivare a San Paolo. Una giornata che ha l’obiettivo di porre le condizioni delle bambine e delle ragazze all’ordine del giorno dell’agenda mondiale.

Discriminate perché bambine. Secondo i dati diffusi dall’Onu, oggi, nel mondo, mancano all’appello più di 100 milioni di bambine, non nate per aborto selettivo o morte di malnutrizione. Sono 150 milioni le ragazze che nel mondo ogni anno subiscono abusi sessuali e circa 10 milioni le spose bambine, spesso vittime della violenza del partner, ragazze con un basso livello di istruzione perché non gli è permesso di studiare. Nel mondo, quasi 88 milioni di bambine sono oggi costrette a lavorare, metà delle quali in impieghi pericolosi o pesanti.

La situazione in Italia. Una questione che riguarda solo i paesi lontani, poveri, in via di sviluppo? Non proprio. Un dossier sulla condizione delle minorenni italiane messo a punto dall’agenzia Ansa insieme all’associazione “Terre des Hommes”, presentato ieri alla Presidenza del Consiglio, a Roma, in occasione del lancio della campagna “Indifesa” per la protezione e la tutela dei diritti delle bambine, ha messo in evidenza un dato allarmante: in Italia ogni giorno si hanno in media sei notizie su abusi e maltrattamenti subiti da bambine e ragazze. Tra il gennaio 2011 e il giugno del 2012 nel nostro Paese sono state trasmesse 130mila notizie su 3.196 casi di violenza.

Giulia Prosperetti

 

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig