NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:19 del 21 novembre 2024

HomeCultura Montale l’ambientalista. Scoperta poesia inedita sull’Hotel Fuenti

Montale l'ambientalista
Scoperta poesia inedita
sull'ecomostro Fuenti

A ispirarlo la scrittrice Elena Croce

Un tema inedito nel suo canzoniere

di Alberto Alessi14 Novembre 2023
14 Novembre 2023

Da sinistra a destra: Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Arnoldo Mondadori, Francesco Messina, Arturo Tofanelli e Renato Guttuso. / Foto Wikipedia (Archivi Mondadori)

PAVIA – Una poesia inedita di un inedito Eugenio Montale, poeta anche ambientalista. È “I grattacieli” il titolo della lirica montaliana ritrovata sul retro di una traduzione di Yeats, curata sempre dal poeta ligure. I versi del testo, in due stesure, si dedicano alla polemica ambientalista contro l’Hotel Fuenti, uno dei primi “ecomostri” della storia italiana. Una tematica completamente inedita nella produzione montaliana, spiega Ida Duretto, docente di letteratura italiana e autrice della scoperta, avvenuta al Centro Manoscritti di Pavia.

La prima e la seconda stesura de “I grattacieli”

Elena vorrebbe che mi opponessi

con tutte le mie forze all’imminente

scomparsa della splendida costiera

da Amalfi e Vietri dove già sorge un grattacielo

e altri ne seguiranno.

Sorgono grattacieli

tra Amalfi e Vietri, un reputato

Eden e la cara Elena

vorrebbe io sorgessi

dalla cintola in su come un Demostene

per ordinarne la demolizione.

Anche negli Aliscampi che congiungono

Amalfi e Vietri incombono e anzi

Tra Amalfi e Vietri.

 

Pare che prima o poi

anzi prima che poi

sugli Aliscampi che splendono

tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi

grattacieli e già sorge dalla cintola insù

l’intellighenzia, con suoi alti piati.

Ma saranno sprecati; grattare il cielo

è ciò che resta a chi non creda più

che un cielo esista.

 

L’analisi della poesia di Montale

Il testo affronta la costruzione del “Mostro di Fuenti”, l’Amalfitana Hotel, iniziata nel 1969 e terminata nel 1971. Legambiente coniò il termine “ecomostro” proprio riguardo all’edificio di Vietri sul Mare. Era la prima volta che il dibattito ambientalista entrava così diffusamente nell’opinione pubblica. Anche Montale vi venne coinvolto, così come altri intellettuali tra cui Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Indro Montanelli e Mario Soldati. Ispiratrice della lirica è Elena, scrittrice e ambientalista figlia del filosofo Benedetto Croce, così come si legge nella prima stesura del testo, datata 8 marzo 1975.

Ida Duretto, professoressa associata di letteratura italiana all’università di Kyoto, in Giappone, spiega nell’annuario “Quaderni montaliani” che la lirica porta con sé numerosi elementi di interesse critico. Secondo Duretto non mancano i riferimenti a come la “splendida costiera”, che in altri componimenti è “Paradiso terrestre”, diviene “Alyscamps”, la necropoli di Arles in Provenza. In altre parole: terreno di morte. Il tema si allontana molto dai temi e dai luoghi preferiti dalla lirica di Eugenio Montale, che per la prima volta sostituisce il peso esistenziale della memoria e i panorami sassosi della costiera ligure con la denuncia sociale e il paesaggio amalfitano completamente inedito. Duretto accosta inoltre questo componimento con la prima stesura de “L’eroismo”, accostando il primo verso della prima stesura alla dichiarazione di impossibilità di prendere parte alla vita civile da parte del poeta.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma
Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig