NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025

HomeCronaca Il maltempo si sposta al sud: acquazzoni, vento e grandine. Campania fra le più colpite

Il maltempo si sposta al Sud
acquazzoni, vento e grandine
scatta l'allerta in Campania

Colpite anche Calabria e Sicilia

A Roma crolla una pensilina

di Giordano Contu11 Settembre 2017
11 Settembre 2017

All’indomani del disastroso nubifragio di Livorno il maltempo ora si sposta al sud. In Calabria e Sicilia, ma anche in Friuli Venezia Giulia il vento e i violenti acquazzoni stanno creando danni e disagi. La situazione più problematica è in Campania.

Toscana Pisa torna verso la normalità con la riaperture di strade e sottopassi. Ma continuano senza sosta da sabato gli interventi dei Vigili del fuoco a causa degli allegamenti verificatisi sul litorale a Tirrenia e Marina di Pisa, e nel centro della città.

Lazio L’acquazzone che ha colpito Roma domenica pomeriggio ha causato allagamenti a scantinati e strade. Chiuse le metro A e B che hanno riaperto nella serata di domenica. Vicino allo stadio Olimpico una giovane coppia si è vista crollare addosso la pensilina di un benzinaio sulla propria auto. I due sono rimasti feriti solo lievemente.

Calabria L’area di maltempo si è spostata a sud e imperversa, nella mattina di lunedì, sulla punta dello stivale. Temporali e forti raffiche di vento si stanno abbattendo dall’alba su tutta Calabria. L’Anas ha chiuso un tratto dell’autostrada A2 nella zona di Reggio Calabria per uno smottamento causato dalle piogge abbondanti che ha riversato fango e detriti sulla strada. Il transito è momentaneamente interrotto tra Scilla e Bagnara. La situazione più critica riguarda soprattutto la fascia tirrenica, dove sono segnalati alberi caduti e tombini intasati. La Protezione civile regionale monitora la situazione ed è in contatto costante con i sindaci.

Campania Le piogge hanno causato allagamenti e smottamenti in diverse aree della regione. Nel casertano il vento forte ha divelto alcuni tetti e lampioni, mentre ad Agroaversano sono caduti numerosi alberi. L’apertura dell’anno scolastico è slittata in diversi comuni del Salernitano e ad Aversa. In alcune zone la grandine ha provocano danni alle colture. Nell’avellinese i pompieri sono al lavoro per liberare i seminterrati di alcune abitazioni investite dalla slavina di fango che si è staccata dal versante della montagna. Allagamenti segnalati a Torre Annunziata, nella zona di Giugliano, nel Salernitano in cui garage, scantinati e sottopassi sono stati invasi dall’acqua. Paura per il crollo di un’impalcatura edilizia nella strada della movida a Monte di Procida. Il sindaco di Marcianise Antonello Velardi sta valutando se avviare la pratica per la dichiarazione di stato di calamità.

Friuli Venezia Giulia Violenti temporali si sono abbattuti nella notte fra domenica e lunedì causando allagamenti in provincia di Udine, inoltre la caduta di massi ha interrotto la circolazione in alcune strade. La Protezione civile e i Vigili del fuoco sono ancora in azione.

Sicilia Il nubifragio e la grandinata che si sono abbattute a Palermo hanno causato allagamenti e abbattuto alberi. Due voli aerei sono stati annullati. Acquazzone, vento e alberi divelti anche a Catania.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig