NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Maltempo al Centro-Nord: mille evacuati in Emilia

Maltempo al Centro-Nord
mille evacuati in Emilia
disagi su strade e ferrovie

A Brescello è esondato il fiume Enza

pesanti ritardi all'aeroporto di Torino

di Dino Cardarelli12 Dicembre 2017
12 Dicembre 2017

Neve e ghiaccio allo snodo ferroviario Milano-Genova e Torino-Genova ad Arquata Scrivia (Alessandria), 11 dicembre 2017 ANSA/DINO FERRETTI

Continua a provocare danni l’ondata di maltempo che ha colpito il Centro-Nord. La situazione più delicata nel Reggiano, in Emilia, dove oltre mille persone sono state evacuate a Lentigione, nel comune di Brescello, per la tracimazione del fiume Enza, che ha rotto gli argini invadendo abitato e zona industriale. Interrotta la statale 63. Sotto osservazione anche il torrente Parma, tracimato nella zona di Colorno. In Lombardia il livello del Po è cresciuto di oltre un metro al Ponte della Becca, in provincia di Pavia.

In Liguria è esondato nella notte il fiume Magra, che ha provocato, nello spezzino, allagamenti nei comuni di Ameglia, Arcola e Vezzano Ligure, dove è stato salvato un senza tetto che si trovava in un container al momento della piena. Non hanno creato particolari problemi invece l’Entella, tracimato alla foce a Chiavari, e il Vara.

In Toscana è esondato il fiume Serchio nel territorio di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, provocando la chiusura della statale 12 del Brennero. Si segnalano frane su alcune strade, tra cui la provinciale 42 per Stazzema. Nel fiorentino evacuate tre famiglie, le cui case sono state danneggiate dal vento. Ripristinati i collegamenti tra Piombino e l’isola d’Elba, ieri interrotti.

In Piemonte non nevica più ma non mancano i disagi dovuti alla formazione del ghiaccio. All’aeroporto di Torino Caselle i voli partono con un ritardo medio di due ore. Bloccata l’autostrada Torino-Savona in direzione del capoluogo piemontese. Problemi anche alla circolazione ferroviaria, sulla Milano-Torino e su molte altre tratte del Nord-Ovest. Risulta disperso da tre giorni l’ex sindaco di Vogogna (Verbano-Cusio-Ossola) Marco Zago. A Venezia l’acqua alta ha raggiunto i 102 centimetri.

Al centro i problemi maggiori sono causati dal vento. Nelle Marche le raffiche a 100 km orari hanno causato la caduta di alberi e massi sulla provinciale che collega Visso a Castelsantangelo sul Nera, nel Maceratese. A L’Aquila è invece crollato, in pieno centro, un edificio già danneggiato dal terremoto del 2009.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig