NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025

HomeCultura Loving Vincent, i quadri raccontano la vita e l’opera del genio olandese

"Loving Vincent", arriva
il film dipinto su tela
che racconta Van Gogh

Realizzato con una tecnica innovativa

la storia del pittore in 91 quadri

di Massimiliano Venturini25 Settembre 2017
25 Settembre 2017

“Non possiamo che parlare con i nostri dipinti” . Sono partiti da questa inconfutabile premessa, contenuta nell’ultimo scritto di Van Gogh, i 125 artisti che dopo oltre un anno di lavoro hanno realizzato Loving Vincent, il film che verrà proiettato nelle sale il 16, 17 e 18 ottobre prossimi.

Scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, si tratta del primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Migliaia di immagini create nello stile del visionario pittore, mescolando arte e tecnologia, per un risultato di rara intensità ed emozione, vincitore del Premio del Pubblico al Festival d’Annecy.

I quadri svelano quindi il vero volto di un artista contraddittorio e spesso instabile, definito genio, pazzo, martire, fannullone, spesso travisato e occultato dalla critica del tempo. 94 tele del maestro olandese sono riprodotte in una forma simile a quella originale e più di 31 dipinti sono rappresentati parzialmente.

Muovendo dalla Francia del 1891, la storia si dipana attraverso opere come “Campo di grano con volo di corvi”, i vari ritratti e autoritratti, in un crescendo che sembra attraversare lo spazio e il tempo. Il film inizia con l’incarico che il postino Joseph Roulin, amico di Vincent Van Gogh, affida al figlio Armand: consegnare  a mano una lettera al fratello del pittore, Thèo, a Parigi.

Privo di aspirazioni e imbarazzato dal legame fra il padre e quell’uomo che si è tagliato un orecchio, Armand non trova traccia del destinatario della missiva. Inizia quindi una ricerca nei luoghi in cui il pittore aveva soggiornato, come il villaggio di Auvers-sur-Oise, dove Van Gogh trascorse le ultime settimane di vita, e la locanda dei Ravoux, domicilio dove l’autore della “Notte stellata” morì.

Armand incontrerà così il dottor Paul Gachet che si prese cura dell’artista, Adeline Ravoux e altri personaggi che in un crescendo di rivelazioni lo porteranno a scoprire la vita irripetibile e straordinaria di uno dei massimi geni dell’arte.

 

 

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig