NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCultura Letterature: a Roma 13 serate in compagnia di scrittori italiani e internazionali

Letterature: a Roma 13 serate in compagnia di scrittori italiani e internazionali

di Corinna Spirito10 Giugno 2015
10 Giugno 2015

letterature-festilval-roma-2015

È partito ieri “Letterature”, il Festival Internazionale di Roma dedicato alla lettura. Fino al 30 giugno, tra piazza del Campidoglio e Casa delle Letterature, torna la storica kermesse della Capitale ideata e diretta da Maria Ida Gaeta, responsabile della Casa delle Letterature di Roma. In questa quattordicesima edizione gli scrittori si confronteranno con il tema “Cosa resta da fare alla letteratura”, citando un noto intervento di Umberto Saba nel 1911 su quello che resta da fare ai poeti: “Ai poeti resta da fare la poesia onesta”. Gli autori protagonisti del festival verranno da tutto il mondo grazie alla collaborazione con diversi istituti e ambasciate di Roma: l’Istituto di Cultura Polacco di Roma, l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, l’Istituto di Cultura Francese, l’Ambasciata Slovena, la John Cabot University, l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e l’American Academy in Rome.

Le tredici serate di giugno vedono un ricco programma di scrittori internazionali. Grande attesa per il nordirlandese Robert McLiam Wilson, autore di “Eureka Street”, diventato un caso editoriale quando uscì nel 1996 e oggi considerato praticamente un classico. La sera di venerdì 12 lo scrittore leggerà, insieme a Marco Missiroli e Mia Couto, dei testi inediti, scritti appositamente per la manifestazione romana. Lo stesso faranno tanti importanti nomi del panorama letterario internazionale nei giorni a seguire: dallo statunitense Matthew Thomas all’olandese Tommy Wieringa, dallo spagnolo Rafael Chirbes all’ucraina Katja Petrowskaja. Passando per numerosi autori africani come Lola Shoneyin, Alain Mabanckou e Ileana Florescu e ovviamente tanti italiani tra cui Nicola Lagioia, Donato Carrisi, Vinicio Capossela e Concita De Gregorio.

Oltre alla lettura degli inediti, non mancheranno gli omaggi: il più importante a Dario Bellezza in una serata dedicata al Programma Europeo Versopolis che riunisce i principali Festival di Poesia d’Europa e a John Fante con l’annuncio dei tre finalisti del Premio Letterario dedicato allo scrittore. Nella serata conclusiva del 30 giugno ci saranno anche Francesco Piccolo e i cinque autori candidati alla seconda edizione del Premio Strega Europeo. E per la prima volta saranno presentati a Roma, a Casa delle Letterature, i finalisti del Premio Viareggio-Repaci 2015.

Corinna Spirito

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig