NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCultura Le vie del cinema: torna la rassegna che porta a Roma i successi del festival di Cannes

Le vie del cinema: torna la rassegna che porta a Roma i successi del festival di Cannes

di Corinna Spirito08 Giugno 2015
08 Giugno 2015

leviedelcinema

Per il quattordicesimo anno consecutivo Anec porta a Roma alcune delle migliori pellicole presentate al festival di Cannes. Si parte mercoledì 10 giugno e si continua fino a lunedì 15 con una selezione d’eccezione, che questa mattina è stata presentata all’Auditorium Parco della Musica dal direttore artistico della rassegna Georgette Ranucci. I cinema coinvolti saranno l’Alcazar e l’Intrastevere, nel rione Trastevere che da anni ospita la rassegna, e poi Giulio Cesare ed Eden Film Center, entrambi in zona Prati.

In conferenza stampa presente anche l’assessore alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, che ha lodato “Le vie del cinema da Cannes a Roma”. “Questa rassegna è uno degli esempi del percorso di internazionalizzazione che sta facendo la nostra Capitale – ha dichiarato l’assessore Marinelli – Inoltre credo che sia fondamentale dare a chiunque la possibilità di vedere le pellicole presentate a un festival cinematografico tanto importante”. Soprattutto perché, come spiegato dal direttore Ranucci, la maggior parte dei film proiettati in questi giorni probabilmente non verrà mai acquistata da distributori italiani.

Unica occasione, dunque, per vedere molti di questi film. Il programma (consultabile a questo link) dà ampio spazio ai titoli presentati nella Quinzaine. Ben otto infatti le pellicole che arrivano da questa sezione di nicchia della 68esima edizione del Festival di Cannes, tutte proiettate nelle due sale trasteverine tra mercoledì 10 e venerdì 12. “Sono film di grande valore e abbiamo pensato fosse un peccato che finissero per essere snobbati dagli spettatori perché proiettati in concomitanza con titoli del Concorso e del Fuori Concorso, sezioni che tirano molto di più. – ha spiegato Georgette Ranucci – Per questo abbiamo deciso di dedicare ai film della Quinzaine tre intere giornate”. Tra i titoli proposti ai romani “A Perfect Day” dello spagnolo Fernando Leon de Aranoa, con uno straordinario Benicio Del Toro; “Le cowboys”, opera prima di Thomas Bidegain, sceneggiatore di molti successi francesi come il recente “La famiglia Bélier” nonché di tutte le pellicole di Jacques Audiard; e poi il controverso “Much Loved”, storia delle prostitute di Marrakech, vietata in Marocco.

Da sabato 13 a lunedì 15 invece spazio ai film presentati nelle sezioni Concorso e Fuori Concorso di Cannes. I più attesi sono sicuramente il chiacchierato “The Lobster”, diretto dal greco Yorgos Lanthimos che si è aggiudicato il premio della Giuria; l’ungherese “Son of Saul”, opera prima del trentottenne László Nemes, che ha portato a casa il Gran Prix e il premio Fipresci; e infine il francese “Mon Roi”, per la cui interpretazione Emmanuelle Bercot ha intascato il premio come Miglior Attrice.

Le assenze, ovviamente, si sentono. Mancano tanti titoli amati dalla critica come “Carol”, “The Assassin”, “Sicario” e “Arabian Nights”, ma soprattutto manca “Dheepan”, la palma d’oro della 68esima edizione del festival di Cannes. In ognuno dei casi il problema è stato di distribuzione. “La maggior parte delle pellicole mancanti in questa edizione della rassegna romana – ha detto Georgette Ranucci – sono state acquistate in Italia da piccole case di distribuzione, che non riescono a organizzarsi al meglio con i distributori internazionali”. Mentre per quanto riguarda “Dheepan”, il direttore di “Le vie del cinema. Da Cannes a Roma” non ha ancora perso la speranza: “Audiard sta rimettendo mano ai titoli di coda per questo non abbiamo ricevuto la pellicola. Se riusciremo ad avere l’ok dalla Francia in questi giorni, aggiungeremo la palma d’oro come proiezione speciale.” Insomma, c’è la possibilità che si vada a inserire un’ulteriore giornata, quella di martedì 16 giugno, in cui i romani potrebbero recarsi al cinema Quattro Fontane per la proiezione dell’ultima fatica di Jacques Audiard, ma per il momento tutto è in forse. Ciò di cui i cinefili possono gioire è che i grandi titoli che mancano all’appello sono già stati quasi tutti acquistati da distributori italiani e quindi li vedremo in sala nei prossimi mesi. In questa settimana non resta che godersi le perle più rare, quelle che solitamente non escono dai festival cinematografici. Tutti gli spettacoli saranno, proprio come a Cannes, in lingua originale, con il supporto dei sottotitoli in italiano. I biglietti interi vengono 7 euro, i ridotti 6 e da quest’anno sono tutti acquistabili anche in rete ai siti www.biglietto.it/alcazar, www.circuitocinema.com e www.cinemadiroma.it .

Corinna Spirito

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig