NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeEconomia Lavoro, primi effetti del jobs act: crescono le assunzioni, calano i precari

Lavoro, primi effetti del jobs act: crescono le assunzioni, calano i precari

di Alessandro Testa09 Giugno 2015
09 Giugno 2015

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti

Continua l’effetto positivo delle riforme del governo Renzi sull’occupazione. Secondo il ministero del Lavoro nel primo trimestre del 2015 le assunzioni sono state oltre 2.578.000, con un incremento del 3,8% (che significa 95mila nuovi posti di lavoro) rispetto allo stesso periodo del 2014. Contestualmente crollano del 12,3% i licenziamenti: nei primi tre mesi del 2015 sono stati 1.414.593.

Boom dei servizi. Il 70% dei nuovi contratti riguarda il settore dei servizi (1,8 milioni, con un incremento pari al 4%), ma il settore con una crescita maggiore è l’industria, con una crescita del 6,4%, più forte nell’industria in senso stretto (+7,3%) che nelle costruzioni (+5%). Stabile invece l’agricoltura.

Calano i precari. Positiva anche l’evoluzione delle forme contrattuali, con un forte aumento di quelli a tempo indeterminato (+24,6%) e, più contenuto, di quelli a tempo determinato (+1,3%), mentre crollano i contratti “atipici”: collaborazioni (-15%) e apprendistato (-14,3%). Rimane il dubbio che più che di nuovo lavoro si tratti di stabilizzazione di rapporti preesistenti, ma il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, è ugualmente soddisfatto: «L’assunzione a tempo indeterminato deve diventare la normalità. Ma così, finora, non è stato».

Alessandro Testa

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig