NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca “Il porto di Fiumicino non impatterà sul litorale”. La posizione del comitato Il Timone

“Il porto di Fiumicino
non impatterà
sul litorale romano"

Il parere del comitato Il Timone

favorevole alla costruzione dello scalo

di Elisabetta Guglielmi14 Marzo 2025
14 Marzo 2025
Giampaolo Nardozi

Giampaolo Nardozi

A illustrare a Lumsanews alcuni aspetti del porto crocieristico di Fiumicino, descritto come “fondamentale per lo sviluppo futuro del territorio e capace di realizzare una nuova marittimità della città di Roma”, è Giampaolo Nardozi, presidente del Comitato Il Timone favorevole al progetto.

Quale sarà il futuro del porto crocieristico?

“Il nuovo porto di Fiumicino non avrà alcun impatto devastante sull’ambiente territoriale, perchè non riguarderà solo l’aspetto crocieristico ma avrà come core business una marina per circa 700 imbarcazioni da diporto, realizzata sul modello di Porto Cervo e Montecarlo. L’area sarà attrezzata con un albergo fronte mare, un edificio adibito a servizi portuali, oltre che per attività commerciali e ricreative. Verrà realizzata un’area per la cantieristica e le manutenzioni navali e la sede del circolo velico di Fiumicino. La parte crocieristica riguarderà il molo di attracco per una sola nave per volta, con una cadenza di circa cinque giorni la settimana, per una stagionalità commerciale di nove mesi annui”.

Quali sono gli aspetti di transizione energetica di cui avete parlato?

“La società concessionaria del porto (Fiumicino Waterfront S.r.l.) realizzerà un parco urbano di oltre 15 ettari, riqualificando il Faro. Realizzerà nuovi bilancioni in luogo di quelli attualmente fatiscenti, creando percorsi ciclopedonali e aree per le attività sportive. Il tutto al servizio della cittadinanza e a titolo gratuito. La struttura portuale è improntata per realizzare un impatto minimo sull’ambiente, per i consumi energetici e in nome di una concreta transizione energetica. Verranno effettuate installazioni di pannelli per sfruttare e immagazzinare l’energia solare, per utenze tecniche e strutture nautiche”.

Definite la struttura ecosostenibile e dotata di banchine progettate con la tecnologia cold-ironing. Come?

“La nave da crociera ormeggiata al molo spegne i motori mentre viene collegata alla fonte di energia elettrica fornita da terra sulla banchina di ormeggio. Le operazioni a bordo della nave che vengono svolte in porto con i motori accesi saranno svolte grazie all’energia elettrica fornita da terra. Questo servizio sarà reso possibile grazie alla realizzazione di una condotta elettrificata ad alto potenziale realizzata a terra, da parte di Terna e gestita da Enel”.

Il porto di Fiumicino potrebbe aiutare lo sviluppo del territorio?

“Secondo uno studio di Ernst&Young, 2.000 persone potrebbero essere occupate per la realizzazione dell’opera: 5.000 gestiranno la struttura, mentre 500 milioni di euro saranno i ricavi derivanti dalla gestione annuale della struttura portuale e dalle aziende. La gestione delle attività permetterà di ricollocare persone che hanno perso il lavoro per le crisi occupazionali dell’aeroporto Leonardo da Vinci. Il tracollo di Alitalia e altri hanno causato la fuoriuscita dal lavoro di migliaia di risorse. Dato che un terminal portuale crocieristico non è dissimile da uno aeroportuale, un’azione di formazione professionale garantirebbe la riconversione di lavoratori, venendo a risolvere una grave situazione sociale.

Attività che aumenterebbero il traffico della zona.

“Sarebbe inverosimile ignorare l’insorgere di un aumento del traffico veicolare all’interno della città. A tale proposito, si sta già programmando il potenziamento della viabilità esistente, grazie anche alla collaborazione con Anas e Arsial. In programma anche soluzioni innovative per un nuovo attraversamento del Tevere per alleviare la congestione del traffico”.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig