NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Il Friuli Venezia Giulia è di Debora Serracchiani
Il Pd respira, tiene il Pdl, crolla il M5s

Il Friuli Venezia Giulia è di Debora Serracchiani
Il Pd respira, tiene il Pdl, crolla il M5s

di Federica Macagnone23 Aprile 2013
23 Aprile 2013

Una vittoria che conta. Soprattutto se arriva all’indomani delle fratture all’interno del Pd per le quali saranno necessarie cure da cavallo.La Renziana DeboraSerracchiani è la nuova governatrice del Friuli Venezia Giulia. Ha vinto per una manciata di voti, meno di 2mila sul secondo, l’ex governatore berlusconiano Renzo Tondo. Una piccola batosta, invece, è arrivata per i grillini: il candidato Saverio Galluccio porta a casa uno scarso 13%, contro il 27% che il movimento era riuscito a conquistare appena 2 mesi fa alle politiche.
Un testa a testa all’ultimo respiro quello che ha visto opporsi Tondo e Serrachiani, che ha assistito all’assottigliarsi dei 10 punti di vantaggio sull’ex governatore, emersi immediatamente dopo la chiusura dei seggi. Alla fine, alle 20 e 30, è lo stesso presidente uscente della regione Renzo Tondo ammettendo la sconfitta, a telefonare alla candidata del centrosinistra per complimentarsi.
«Abbiamo vinto», dichiarala Serracchianiufficializzando la vittoria quando mancano 35 sezioni da scrutinare. Un successo decretato al fotofinish: la neo governatrice ha vinto con il 39,36% mentre Tondo si è fermato al 39. Il tutto sullo sfondo di un’affluenza non proprio entusiasmante: alle urne solo il 50,5% degli aventi diritti al voto, 27 punti in meno rispetto alle politiche di febbraio.
Il Friuli che cambia. Da queste elezionila Regione esce con un panorama mutato: la coalizione del centrosinistra oggi è al 39,3%. L’area di centrodestra oggi è al 38 per cento, mentre era al 28 per cento alle scorse elezioni politiche. Il candidato grillino Galluccio ha conquistato in Friuli il 19 per cento delle preferenze, ma la lista M5S fa registrare un calo significativo. Non si hanno tracce della coalizione dei Montiani, che al voto di febbraio era al 12,8 per cento. Riguardo ai partiti principali, il Pd prende oggi il 2 per cento in più rispetto alle politiche, stessa percentuale per Sel, mentre Pdl e Lega crescono dell’1,5 per cento.
Il Pd tira un sospiro di sollievo. «Un abbraccio agli amici del Friuli – commenta Matteo Renzi – È un giorno bellissimo per tutti noi». I complimenti arrivano anche da Massimo D’Alema secondo il quale questa vittoria rappresenta «senza dubbio un riconoscimento del lavoro da lei svolto in questi anni. Non solo, perché il successo conseguito da Debora Serracchiani è un segnale di incoraggiamento e speranza nel momento non facile che sta vivendo il Pd e conferma che il centrosinistra può raggiungere risultati positivi anche al Nord».

Federica Macagnone

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig