NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Rapporto GdF: anche quest’anno gli evasori totali sono 8mila

Rapporto GdF: anche quest’anno gli evasori totali sono 8mila

di Roberto Maria Rotunno09 Aprile 2015
09 Aprile 2015

GUARDIA-DI-FINANZA_0-620x446Per il fisco italiano sono dei perfetti sconosciuti, ma la Guardia di finanza sa benissimo quanti sono: 8mila, anche quest’anno, è il numero degli evasori totali nel nostro paese. Nessuna particolare novità, dunque, è emersa dal rapporto annuale delle Fiamme gialle sulla lotta all’evasione e alle frodi. Come per il 2012 e il 2013, i “furbetti”, quelli cioè che non hanno mai versato un centesimo alle casse dello Stato, si attestano sempre sulle stesse cifre che nessuna azione, politica o giudiziaria, di contrasto o di prevenzione, riesce a ridurre. Eppure, la questione è una vera e propria emergenza se si considera che il recupero anche solo di una parte di queste somme sfuggite alla tassazione permetterebbe al governo di alleggerire il carico fiscale di tutti. Per il 2014 non è stato fornito il dato sui redditi sottratti all’imposizione ma basta guardare quello degli scorsi anni per farsi un’idea sull’entità del problema: 52 miliardi nel 2013 e 56 nel 2012. Ricchezze prodotte da privati e imprese che vivono letteralmente sulle spalle di cittadini onesti.

Ma non ci sono solo gli evasori totali: la Guardia di Finanza ha riferito anche di 13mila persone denunciate per reati tributari, per i quali sono stati sequestrati beni del valore totale di 1,2 miliardi. E poi c’è la solita piaga degli appalti pubblici: il documento parla di una gara su tre viziata da irregolarità. Quasi due miliardi di euro su un totale di 4,6 miliardi che corrisponde al valore di tutte le procedure monitorate. E il recupero di tutte le somme perse per evasione, corruzione e truffe sembra davvero complicato in Italia. I dati sui sequestri seguiti alle frodi sui finanziamenti pubblici parlano chiaro: su 666 milioni di fondi dell’Unione europea percepiti illecitamente, solo 161 sono stati requisiti. Discorso analogo su quelli nazionali: 618 milioni assegnati in maniera illegittima e solo 164 quelli che sono stati effettivamente recuperati. Un quadro deprimente, insomma, che lo diventa ancora di più se si pensa a come il fisco potrebbe essere più equo e i servizi potrebbero essere più efficienti se fossero messe in campo efficaci azioni di prevenzione del fenomeno. Specialmente quando, come dimostrano i dati, il numero degli evasori è sempre uguale anno per anno.

Roberto Rotunno

 

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig