NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Torna il Festival della Letteratura ebraica. Sabato, la notte della Cabbalà

Torna il Festival della Letteratura ebraica. Sabato, la notte della Cabbalà

di Samantha De Martin10 Settembre 2014
10 Settembre 2014

synagogue-jewish-ghetto

Sarà la famiglia il filo conduttore di quest’anno del Festival di Letteratura e Cultura Ebraica, giunto alla sua settima edizione, e che si svolgerà al Ghetto di Roma a partire da sabato 13 settembre. Per cinque giorni lo storico quartiere della Capitale sarà al centro di incontri, dibattiti e confronti che spazieranno dalla cultura alla cucina, dai libri alla danza.
L’apertura del Festival, a cura di Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogellmann, si svolgerà a partire dalle 21 di sabato, con la Notte della Cabbalà, durante la quale sarà possibile visitare il Tempio maggiore e il Museo ebraico, tra degustazioni, danze e incontri.
L’inaugurazione della mostra “Vita di famiglia: la memoria delle immagini”, in programma per le 20.45 al Palazzo della cultura, sarà un’occasione per scoprire le foto dell’archivio della Deputazione ebraica di assistenza sociale. Seguiranno l’incontro con la figlia di Amos Oz, la scrittrice Fania Oz-Salzberger e il dibattito tra il giornalista Antonio Monda e il rabbino capo Riccardo Di Segni, su famiglia e bioetica.
In occasione della Giornata europea della Cultura ebraica, che ricorre domenica, dedicata quest’anno al tema della donna, si svolgerà una conversazione sulla cucina kosher tra la chef Laura Ravaioli e il giornalista Luca Zanini.
Il Festival della Letteratura ebraica 2014 dedicherà ampio spazio alla lettura, domenica, con la presentazione del libro “Critica del teatro puro” di Alessandro Fersen, autore che sarà protagonista anche della giornata di lunedì, con l’inaugurazione della mostra dedicata al suo teatro nei giardini del Tempio maggiore.

Carmen Llera Moravia ,Lia Levi ed Ennio Morricone avranno ampio spazio all’interno del Festival che si concluderà mercoledì al Palazzo della Cultura dove il critico Paolo Ruffini intervisterà il coreografo israeliano Yossi Berg

Samantha De Martin

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig