NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeSpettacoli Fantozzi compie 50 anni. Il ragioniere torna sul grande schermo in versione restaurata

"Fantozzi" spegne 50
candeline e ritorna
nelle sale d'Italia

Il ragioniere più famoso di tutta Italia

L'appuntamento al cinema Barberini

di Lorenzo Giovanardi27 Marzo 2025
27 Marzo 2025
Fantozzi

Il ragioniere Ugo Fantozzi interpretato da Paolo Villaggio | Foto Ansa

ROMA – L’autobus al volo, la partita scapoli contro ammogliati, il biliardo col Catellani, “Scusi, chi ha fatto palo?”. Scene da antologia che rimarranno per sempre scolpite nella memoria degli italiani. È il 27 marzo del 1975 quando nelle sale cinematografiche appare per la prima volta “Fantozzi”, il film diretto da Luciano Salce. La saga del ragioniere più famoso dello Stivale ideato e interpretato da Paolo Villaggio. Proprio nel giorno dell’anniversario dell’uscita del film, oggi giovedì 27 marzo, la Cineteca di Bologna porterà al cinema il restauro di questo capolavoro eterno. Un restauro realizzato dal laboratorio “L’immagine ritrovata”, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction.

La trama

Il film racconta la storia del ragioniere Ugo Fantozzi, perennemente ignorato dai suoi colleghi e sempre servile nei confronti dei suoi superiori. Sposato con la paziente Pina e padre della mostruosa Mariangela. Ogni mattina deve fare i conti con una serie di imprevisti per riuscire a timbrare il proprio cartellino di entrata in orario. Il ragioniere corteggia da anni una sua collega, la signorina Silvani, ma su questo fronte deve vedersela direttamente con il ragionier Filini, organizzatore di manifestazioni ricreative.  Il film riprende i romanzi che Paolo Villaggio ha pubblicato per Rizzoli nel 1971 prima e nel 1974 poi. “Un subitore perfetto che ha liberato tutti dalla spiacevole sensazione di sentirsi unici nel proprio essere sfigati”. Con queste parole Villaggio ha descritto più volte il suo personaggio, la maschera comica più popolare d’Italia. 

Il ritorno in sala

In occasione del cinquantesimo, la pellicola arriverà al Filmpodium di Zurigo per una proiezione serale in italiano con sottotitoli in tedesco. Un personaggio amato anche oltr’alpe ma difficile da comprendere in tutta la sua grandezza. Ci proverà, nel confronto col pubblico a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, che seguirà la proiezione del film, Raffaele Alberto Ventura, autore, fra l’altro, dell’instant classic ‘Teoria della classe disagiata’. Il dibattito sarà moderato da Francesco Ziosi.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig