NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Duro colpo a Cosa nostra: 25 arresti
una donna a capo della cosca

Duro colpo a Cosa nostra
25 arresti nel Palermitano
una donna a capo della cosca

Si tratta della moglie del boss Madonia

Intanto si progettava un nuovo omicidio

di Salvatore Tropea05 Dicembre 2017
05 Dicembre 2017

Mariangela Di Trapani, figlia di un capomafia e moglie dello storico boss Salvino Madonia, al momento dell'arresto, Palermo, 05 dicembre 2017. La donna è alla guida del mandamento mafioso palermitano di Resuttana. ANSA/ MIKE PALAZZOTTO

Questa mattina un blitz con l’impiego di oltre duecento carabinieri di Palermo ha portato all’arresto di 25 persone con l’accusa di associazione mafiosa, estorsione, danneggiamento, favoreggiamento personale e ricettazione.

L’inchiesta, coordinata dal procuratore Francesco Lo Voi e dall’aggiunto Salvo De Luca, ha colpito i mandamenti mafiosi delle famiglie palermitane di San Lorenzo, Partanna Mondello, Tommaso Natale, Pallavicino/Zen e Resuttana. Dal blitz è emerso inoltre come a capo del mandamento mafioso di Resuttana ci fosse una donna, Maria Angela Di Trapani, moglie del boss Salvino Madonia.

L’indagine, svolta sotto il controllo della Dda di Palermo, ha quindi accertato come Cosa nostra, per quanto indebolita dalle vicende investigative e giudiziarie degli ultimi anni, continui a mantenere la capacità di intimidazione e controllo del territorio, riuscendo a costringere i commercianti al pagamento del pizzo.

Uno dei particolari emersi dopo il blitz è che Cosa nostra stava per uccidere di nuovo. Era in programma, infatti, l’omicidio di Giovanni Niosi, già noto alle forze dell’ordine e fedelissimo del boss Salvatore Lo Piccolo, nonostante il suo mestiere ufficialmente fosse quello di Vigile del fuoco. Niosi era nel mirino perché aveva deciso di patteggiare una condanna e questo era ritenuto disdicevole dai vertici dei mandamenti sotto inchiesta.

L’associazione antimafia Addiopizzo ha commentato l’operazione appellandosi ai commercianti di Palermo e invitandoli “a denunciare per non vanificare gli sforzi di forze dell’ordine e magistrati e riconquistare per sempre la propria libertà e dignità”.

Il duro colpo inferto al ramo palermitano di Cosa nostra arriva a poco più di due settimane dalla morte di Totò Riina, che ha portato con sé tutte le incognite sul possibile avvicendamento ai vertici della mafia siciliana.

Intanto, proprio in riferimento a Riina, in questi giorni alcuni prodotti alimentari con il marchio “Zù Totò” sono stati lanciati su un sito di e-commerce dalla figlia Maria Concetta e dal genero Tony Ciavarello, che si trova da pochi giorni agli arresti domiciliari per scontare un residuo di condanna a sei anni per truffa.

L’iniziativa – che di per sé non costituisce reato ma è destinata a far discutere – è comunque finita sotto la lente delle autorità competenti. Prima di tutto, infatti, sarà da appurare la veridicità dell’annuncio, poiché i soli nomi della figlia di Riina e del consorte non sono una prova del fatto che siano stati proprio loro a lanciare questa idea.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig