NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025

HomeCronaca Istat, 12,9% di disoccupati a gennaio. Sempre più giovani senza lavoro

Istat, 12,9% di disoccupati a gennaio. Sempre più giovani senza lavoro

di Federico Capurso28 Febbraio 2014
28 Febbraio 2014

LavoroNessuna sorpresa in positivo dai nuovi dati provvisori Istat sul lavoro e l’occupazione in Italia: il numero di disoccupati è cresciuto in media di 478mila unità (+2,1%) su base annua, con il Mezzogiorno ancora una volta a fare da capofila (282mila nuove unità, equivalenti a un +4,6%). Il numero di disoccupati nel nostro paese arriva così a sfiorare i 3,3 milioni (pari al 12,9%).

Giovani. Anche per i giovani disoccupati tra i 15 e i 24 anni di età i numeri non sono di conforto: 690 mila ragazzi senza lavoro (l’11,5% sul totale della popolazione di quella fascia d’età); in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,8 punti sul 2013.

Padoan. Una condizione complessivamente difficile, ma non catastrofica. È intervenuto in merito il neo ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, che lo scorso mese fu a un passo dalla nomina a presidente dell’Istat. «Improbabile – per Padoan –  che la creazione più rapida di posti di lavoro (riferendosi alla legge Fornero, ndr) sia sufficiente per riportare i tassi di occupazione ai livelli pre-crisi, men che meno a livelli capaci di compensare l’impatto dell’invecchiamento della popolazione nei Paesi avanzati». «Diversi anni di consolidamento fiscale – ha aggiunto -, aggiustamenti nei bilanci del settore privato, bassa fiducia e disponibilità di credito ridotta, hanno lasciato l’Italia con un tasso di disoccupazione a due cifre e nessun segno di un’inversione rapida e autosufficiente».

Fmi. «L’attuazione delle riforme resta la chiave per il ritorno alla sostenibilità e alla crescita» ha dichiarato Jerry Rice, portavoce del Fondo monetario internazionale. In Italia «l’alta disoccupazione è un problema pressante», e dunque «le riforme del mercato del lavoro sono la chiave di volta, soprattutto per la flessibilità nei contratti» (Sul giudizio del Fmi a proposito del governo Renzi, vedi anche l’articolo di Valerio Dardanelli).

Europa. Allargando lo sguardo all’Europa, l’Italia gravita intorno alla media europea, del 12%, restando ben distante dai paesi maggiormente colpiti dalla crisi, Spagna e Grecia, che si attestano su valori superiori al 25% di disoccupazione. Resta stagnante la situazione francese, che negli ultimi tre anni ha oscillato tra il 9% e l’11%, mentre sempre più virtuosi gli ex-osservati speciali, Portogallo e Irlanda, che nel corso del 2013 hanno visto calare il proprio tasso di disoccupazione di oltre un punto percentuale.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig