NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Lumsa, la nuova comunicazione pubblica nell’era della “disintermediazione”

Lumsa, la nuova comunicazione pubblica nell’era della “disintermediazione”

di Alessandra Aurilia27 Ottobre 2015
27 Ottobre 2015

IMG_7719«La trasparenza è la migliore garanzia per dare un’informazione completa e per uniformarci a modelli di comunicazione tra istituzioni e cittadini sempre più chiari e non manipolativi». Così Stefano Folli, editorialista de La Repubblica, ha introdotto il convegno “Comunicazione istituzionale 3.0 – La qualità della comunicazione per la democrazia di un Paese”, che si è svolto ieri mattina all’università LUMSA di Roma.

La comunicazione pubblica in Italia sta cambiando e chi lavora al suo interno deve saperla affrontare adottando una nuova sensibilità e strumenti tecnologici sempre più integrati con la rete, dai dispositivi digitali, come tablet e smartphone, ai più evoluti social network. «Viviamo una fase in cui bisogna superare il vizio della burocrazia di tenere le informazioni segrete, come garanzia di mantenimento del potere – ha detto Maurizio Caprara, editorialista del Corriere della Sera, già consigliere del presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione – L’apertura della comunicazione pubblica alle esigenze del cittadino è una necessità, e la confidenza dei giovani con i social media può rivelarsi strategica per coinvolgere chi è ancora estraneo alla rete, ad esempio gli anziani». Per Caprara, non esiste oggi un ufficio stampa adeguato ai tempi, perché ancora non si è trovata la soluzione per tenere sotto controllo una valanga di informazioni.

Chi oggi fa comunicazione istituzionale non può ignorare la centralità di Internet, e al tempo stesso la perdurante centralità della televisione: deve saper fare un uso strategico dei new media così da condizionare i contenuti degli old media, e saper lavorare sulla rete a contatto con una vera e propria “miniera di dati”. Di fatto un’attenzione anche critica al web è una scelta responsabile, perché le notizie online e offline sono profondamente legate.

Anche il ruolo del portavoce sta cambiando. «Comunicare le istituzioni al tempo dell’”antipolitica” e della “casta” è oggi il vero problema di chiunque lavori per le istituzioni – ha spiegato Roberto Natale, portavoce del presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini – Del resto, oggi la comunicazione istituzionale è sempre più dominata dalle logiche della spettacolarizzazione giornalistica. Così capita che un deputato sia famoso e un altro del tutto sconosciuto solo perché l’uno riesce a fare più notizia dell’altro».

Parola d’ordine: “disintermediazione”. I tradizionali intermediari della comunicazione pubblica devono oggi ridefinire il proprio ruolo, di fronte alla progressiva tendenza dei politici e dei personaggi pubblici a non servirsi più di uffici stampa, portavoce e giornalisti per comunicare con i cittadini, potendo farlo direttamente attraverso i social media (quel processo di scavalcamento ribattezzato “disintermediazione”). Si pensi al profilo Twitter utilizzato dal premier Matteo Renzi, o dallo stesso papa Francesco, quest’ultimo, peraltro, autore di una vera e propria rivoluzione nella comunicazione della Chiesa. «Se c’è un “principe” della disintermediazione, è proprio Bergoglio – ha detto Domenico Delle Foglie, direttore del Servizio Informazione Religiosa (SIR) – Uno che ha voluto parlare direttamente al popolo fin dalla sua elezione, in un modo che fosse comprensibile a tutti, non solo ai cattolici». «Chi non lo capisce quando parla? – ha proseguito – Cosa può fare un giornalista se non aggiungere un di più che può essere anche frainteso?».

Alessandra Aurilia

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig