“Il finanziamento pubblico ai partiti è da sempre un tabù per gli italiani”. Nando Pagnoncelli, presidente e ad di Ipsos Italia, spiega a Lumsanews come il dibattito sulle forme di …
28 Febbraio 2025
0 commento
NEWS ANSA
Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025
“Il finanziamento pubblico ai partiti è da sempre un tabù per gli italiani”. Nando Pagnoncelli, presidente e ad di Ipsos Italia, spiega a Lumsanews come il dibattito sulle forme di …
A inizio dicembre del 2024, il governo, attraverso la riformulazione di un emendamento di Pd e Avs al decreto “Fisco” del 26 novembre, ha provato ad innalzare da 25 milioni …
“L’Anev (Associazione Nazionale energia del Vento) è l’associazione di protezione ambientale che vede riunite oltre 120 aziende rappresentanti il comparto eolico nazionale in Italia e all’estero”. Così Davide Astiaso Garcia, …
BOLOGNA – Il capo chino, il velo intorno al volto coperto da una mascherina chirurgica: così ha attraversato il cortile della Corte d’Appello di Bologna Nazia Shaheen, la madre di …
Notte Serena per Francesco. Segnali incoraggianti nel suo percorso di guarigione
Sulla questione della transizione energetica sono da sempre molto attive associazioni ambientaliste come Greenpeace. A Lumsanews l’attivista Simona Abbate ha cercato di trasmettere la visione dell’Ong sull’argomento Sardegna. Qual è …
“Combinare tecnologia avanzata, riforme normative e cooperazione internazionale”. Per il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, è questa la ricetta giusta per “affrontare la crescente complessità delle comunicazioni criptate utilizzate dalle …
Criptofonini e monete virtuali. Le mafie del nuovo millennio abbracciano l’innovazione digitale e cercano di sfruttare con ogni mezzo il cyberspazio per condurre le loro attività illecite. In alcuni casi, …
“Esistono dei canali Telegram dove vengono creati gruppi di chat. Queste sessioni sono gestite da soggetti che consentono l’ingresso solo a determinate persone per effettuare una vera e propria attività …
Sul web la mafia naviga in incognito. È uno scenario inquietante quello delineato dall’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, che l’11 febbraio 2025 ha portato a 181 arresti. Il …