NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 15:36 dell' 11 aprile 2025

HomeCronaca Conclave più vicino: Benedetto XVI accorcia i tempi. E su Vatileaks: “atti a disposizione del nuovo Pontefice”

Conclave più vicino: Benedetto XVI accorcia i tempi. E su Vatileaks: “atti a disposizione del nuovo Pontefice”

di Marina Bonifacio25 Febbraio 2013
25 Febbraio 2013

Lo si attendeva da qualche giorno e alla fine è arrivato. Il Papa ha varato il “motu proprio”, che tradotto dal latino vuol dire “di propria iniziativa”: si tratta di uno strumento di cui il Pontefice può usufruire quando vuole personalmente introdurre delle novità o dare indicazioni precise ai fedeli. Il “Normas nonnullas”, emanato lo scorso 22 febbraio da Benedetto XVI e reso pubblico lunedì 25, è il diciottesimo a sua firma, in poco meno di otto anni di pontificato, e introduce alcune modifiche sulle modalità di elezione del Pontefice. Nello specifico, “viene concessa ai cardinali la facoltà di anticipare l’inizio del conclave se sono presenti tutti i cardinali, come pure resta la facoltà di prolungare fino a venti giorni” questo lasso di tempo, prima di aprire il conclave. Riguardo poi al segreto sull’elezione del Papa e alla scomunica per chi lo viola, questa pena è indicata espressamente nella formula di giuramento dei cardinali.
L’affare Vatileaks. Benedetto XVI “ha deciso che, atti dell’indagine su Vatileaks, di cui solo il Papa è a conoscenza, siano a disposizione del futuro pontefice”. Lo ha detto questa mattina il portavoce della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, in un briefing con i giornalisti. Sempre stamattina il Papa ha ricevuto in udienza lo spagnolo Julian Herranz, lo slovacco Jozef Tomko e l’italiano Salvatore De Giorgi, i tre cardinali della commissione d’inchiesta sul caso Vatileaks. I risultati delle indagini sulla vicenda delle fughe di notizie e documenti riservati dal Vaticano sono contenuti in due dossier, già in mano del Papa. La vicenda giudiziaria nota come Vatileaks si è conclusa con l’arresto, il processo, la condanna e poi la grazia del maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele. Ma oltre al lavoro della magistratura vaticana, il Papa aveva affidato a una commissione ad hoc un’indagine parallela. Commissione che, come ha fatto sapere padre Lombardi in sala stampa – si è sciolta con questa mattina”. In vista del Conclave, si è parlato in questi giorni anche della possibilità che il Pontefice possa decidere di sottoporre alla discussione del Collegio cardinalizio tali resoconti d’inchiesta.
Si dimette il cardinale O’Brien. Ha deciso di dimettersi per raggiunti limiti di età. Lo ha dichiarato il cardinale scozzese Keith O’Brien, annunciando che non prenderà parte ai lavori del prossimo Conclave. “Non voglio che l’attenzione dei media a Roma si concentrino su di me”, ha spiegato O’Brien. Il più importante prelato cattolico della Gran Bretagna è accusato di “comportamenti inappropriati” da tre sacerdoti scozzesi e un ex seminarista, che hanno presentato querela presso nunzio apostolico chiedendo le immediate dimissioni del prelato. O’Brien, una delle figure più critiche del movimento omosessuale all’interno della Chiesa, ha sempre respinto le accuse.
Il Vaticano intanto, per parte sua, ha reso noto che oggi Papa Benedetto XVI ha accettato le dimissioni del più alto porporato della Gran Bretagna. O’Brien ha quindi fatto riferimento ai suoi anni di ministero. “Per quanto di buono sono stato in grado di fare – ha dichiarato il cardinale –  ringrazio Dio; per i fallimenti, mi scuso con coloro che ho offeso”.
No al “Baciamano”. Intanto, per l’ultima udienza generale di mercoledì 27, per motivi di sicurezza, non sarà previsto l’accesso al saluto al Papa con il consueto “baciamano”. Il giorno seguente Benedetto XVI, nell’ultimo giorno del suo pontificato, lascerà il Vaticano in elicottero. Si sta valutando l’ipotesi di scortarlo in aria sino alla residenza di Castel Gandolfo, da dove attenderà, insieme al resto del mondo cattolico, l’attesa fumata bianca.

di Marina Bonifacio

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig