NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeCronaca Bilanci positivi per le ong. I dati di Open Cooperazione, confronto tra 2014 e 2017

Bilanci positivi per le Ong
I dati di Open Cooperazione
Il confronto tra 2014 e 2017

Lo scorso anno attivi 21mila progetti

Aumento delle entrate del 28,3%

di Laura Bonaiuti26 Marzo 2019
26 Marzo 2019

Il dettagliato rapporto di Open Cooperazione sulle ONG dimostra come, nonostante la delegittimazione a opera di politici e cittadini, queste organizzazioni sono state in grado di accrescere il proprio bilancio e le proprie risorse. I dati, disponibili qui, prendono in esame quattro temi: i paesi e i settori di intervento; le risorse umane; le risorse economiche; le certificazioni.

La trasparenza non è solo una buona pratica per le Ong ma un giusto obbligo previsto per legge. In particolare dopo che, con la legge 125/2014, è stato riformato l’intero settore. Devono dimostrare competenze, esperienza acquisita nella cooperazione allo sviluppo, capacità, efficacia, comprovata esperienza in materia di emergenza umanitaria, trasparenza e accountability; sono inoltre sottoposte alla pubblicazione del bilancio sociale e le loro attività sono oggetto di valutazioni amministrative e qualitative da parte degli enti finanziatori come il ministero degli esteri o la commissione europea.

Un primo dato che emerge dalle elaborazioni presenti su Open Cooperazione riguarda il bilancio economico delle organizzazioni aderenti, che segna un aumento del 28,3% tra il 2014 e il 2017. Se nel 2014 ammontava a 584 milioni di euro, la curva è sempre stata crescente fino a raggiungere i 750 milioni dell’anno scorso. circa il 40% delle entrate derivano da fonti private, tra cui il 5×1000. Le 110 organizzazioni che hanno rilasciato i dati relativi al 2017 hanno raccolto attraverso il 5×1000 ben 26,6 milioni di euro. Si tratta di una cifra davvero notevole se si considera che i partiti, attraverso il 2×1000 hanno raccolto nello stesso anno circa 15,3 milioni.

Nel 2017 erano 20.103 le persone impegnate nella cooperazione attraverso le Ong italiane. Il mondo della cooperazione non è fatto però solo di professionisti del settore ma anche di tanti volontari che contribuiscono in varie forme ai progetti. Nel 2017 sono stati oltre 84mila i volontari. Alcune fanno particolare affidamento sull’impiego di personale volontario, si tratta di organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio, Mani tese e Oxfam.

La maggior parte delle persone impiegate nel settore svolge il proprio lavoro all’estero (86%). Le aree in cui sono presenti più Ong si concentrano nell’Africa sub sahariana in paesi come il Kenya o il Mozambico, e il Sud America, in particolare in Brasile. Nei vari paesi del mondo erano attivi, nel 2017, 21.405 progetti.

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig