Un convegno con diplomatici, studiosi e giornalisti per ricostruire gli interventi umanitari dell’ONU nell’ultimo ventennio e prevedere se l’organizzazione intergovernativa interverrà nella Siria afflitta dal marzo da guerre civili. L’incontro “Somalia 1992 – Siria 2012: 20 anni di interventismo umanitario”, inserito nel programma del Festival della diplomazia 2012 (III edizione), si svolgerà oggi, 15 ottobre, alle ore 20, presso la John Cabot University, Roma. Modererà il dibattito, l’Ambasciatore Guido Lenzi, già Consigliere Diplomatico Ministro dell’Interno e al Ministero della Difesa; Direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e Rappresentante Permanente presso l’OSCE a Vienna; con diversi incarichi presso il Ministero degli Esteri. Interverranno anche: S.E. Alain Le Roy, Ambasciatore di Francia in Italia, a Roma dal 5 gennaio 2012; Vice Segretario generale dell’ONU incaricato delle operazioni per il mantenimento della pace (2008-2011) Ambasciatore incaricato del progetto dell’Unione per il Mediterraneo (UpM, 2007). Andrea Angeli, conservatore della pace ONU e UE; è stato in missione a Sarajevo, Nassiriyah, in Namibia, Cambogia, Croazia, Bosnia, Kosovo e I’Iraq. Il Generale Vincenzo Camporini , Capo di Stato Maggiore della Difesa (2008-11) e Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica (2006-08), Presidente del Centro Alti Studi della Difesa (2004-06). La Dottoressa Valentina Columbo dell’Istituto Guarini, Professoressa di Geopolitica del Mondo Islamico all’Università Europea di Roma, Senior Fellow all’European Foundation for Democracy di Bruxelles e Membro del Comitato per l’Islam italiano (Ministero dell’Interno); Guido Rampoldi, inviato prima per La Stampa, poi per La Repubblica, ha seguito i maggiori eventi internazionali, specializzandosi sulle crisi mediorientali e sul mondo islamico; Erman Topçu, Secondo Segretario dell’Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia.
Anna Serafini