NEWS ANSA

Sito aggiornato alle 13:00 del 28 marzo 2025

HomeSpettacoli “100 di questi anni”: il docu-film per il centenario dell’Istituto Luce

"100 di questi anni"
il docu-film per il centenario
dell'Istituto Luce

Le immagini di repertorio dell'Archivio

ripercorrono la storia del secolo scorso

di Filippo Saggioro18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
"100 di questi anni" locandina film

"100 di questi anni" locandina film | Foto Ansa

ROMA – L’Istituto Luce, una delle più antiche e importanti istituzioni cinematografiche del mondo, festeggia il suo centesimo compleanno affidando ai protagonisti della commedia italiana contemporanea la relizzazione di un film a episodi. Ripercorrendo i classici filoni della commedia italiana, i cineasti hanno riutilizzano le iconiche immagini di repertorio del secolo scorso per creare un racconto inedito. Il film si intitola “100 di questi anni” ed è al cinema il 17 e il 18 marzo. 

“L’archivio dell’Istituto Luce è uno strumento unico per chi vuole capire il passato e orientarsi nel presente”, spiega Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. La pellicola nasce con l’intento di “comunicare l’importanza dei nostri documentari a un pubblico il più largo possibile, specie ai giovani”. 

Nel film scorrono i filmati d’epoca con i set di Cinecittà, le proteste, il bombardamento del 1943 a San Lorenzo, il Teatro 5 di Fellini, le canzoni di Mina, i concerti di Celentano, Sanremo e molto altro. Scritto da Beatrice Campagna, Armando Festa, Matia Frignani, Gianni Corsi, su un progetto di Maura Cosenza, “100 di questi anni” è una produzione Luce in collaborazione con Groenlandia. I sette registi hanno lavoro a lungo, frugando tra reportage, cinegiornali, documentari e corti d’autore dell’archivio dell’Istituto. 

Chiara Sbarigia pensa al futuro: “Vogliamo dare più valore al ruolo che Cinecittà già ricopre nel mondo, potenziando promozione e formazione, non solo a Roma. Entro il 2026 avremo nuovi teatri di posa e completeremo la digitalizzazione di un milione e mezzo di fotografie e di migliaia di filmati. Riguardo l’Archivio Luce, la presidente di Cinecittà auspica che “diventi sempre più un bene comune, a disposizione di tutti”. 

Ti potrebbe interessare

logo ansa
fondazione roma

ARTICOLI PIU' LETTI

Carlo Chianura
Direttore delle testate e dei laboratori
Fabio Zavattaro
Direttore scientifico
@Designed & Developed by Bedig